Principali progetti #1 – Valorizzazione turistica e territoriale
PROGETTI DI VALORIZZAZIONE TURISTICA E TERRITORIALE
Ho avuto la responsabilità/ho contribuito in moltissime progettualità sul campo. Analisi, concertazione, elaborazione strategia, sviluppo sostenibile e valorizzazione turistica, culturale e ambientale.
COMUNE DI ENNA. Sviluppo della candidatura a Capitale italiana della Cultura 2025. Predisposizione del Dossier di candidatura, analisi impatti, modello sostenibilità integrale. 2022
UNIONCAMERE DEL VENETO. Attività di promozione del marchio ombrello “Veneto – The Land of Venice” – Accordo di collaborazione per iniziative di supporto in esecuzione del piano strategico regionale del turismo. Benchmark, confronto con imprese e reti, linee guida di diffusione del marchio. 2021- 2023
ACQUASANTA TERME (AP). Realizzazione del Piano di rilancio turistico. Definizione della Destinazione Acquasanta Terme, strategia, riposizionamento e concept di marketing, percorso di travel design insieme agli operatori locali. 2021-2022
COMUNE DI CHIOGGIA. Sviluppo della candidatura a Capitale italiana della Cultura 2024. Rapporti col sistema socioeconomico locale, progettazione condivisa, preparazione del Dossier di candidatura. Presentazione come città finalista nell’audizione del Ministero della Cultura. 2021
GAL ROCCA DI CERERE (Enna). Strategia di Sviluppo Locale di tipo Partecipativo “Rocca di Cerere”, definizione percorso sviluppo prodotti turistico-culturali sostenibili in ottica integrata dell’UNESCO Geopark. 2021-2023
GRUPPO IMPRENDITORIALE ESTERO. Piano fattibilità e linee di marketing per una struttura ricettiva sostenibile nel Parco di Portofino. 2019-2020
Come Direttore Strategie Territoriali del Touring Club Italiano:
FONDAZIONE SNAM. Elaborazione studio su greenways e cammini sul territorio del Sud Italia. 2018
DEMANIO SPA. Supporto alla Consultazione pubblica per il Bando Cammini e percorsi, con analisi online delle abitudini dei turisti slow e indagine della potenziale partecipazione ai bandi di valorizzazione degli immobili. 2017
MINISTERO AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Palestinian Municipalities Supporting Program. Trasferimento buone pratiche dell’esperienza Bandiere arancioni, presentazioni e sviluppo network pubblico – privato per operatori turistici di alcuni Comuni palestinesi per avviare una destinazione di rete alternativa alle mete consolidate. 2015-2017
MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI. Progetto Po. Acqua, cibo e territorio. Un modello virtuoso di relazioni tra gli attori del sistema Po. (Animazione territoriale). 2014-2015
MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI. VivAbruzzo, per lo sviluppo turistico ambientale dei piccoli Comuni dell’entroterra abruzzese. Applicato ai Comuni colpiti dal sisma del 2009. 2010-2011
MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI. Territori del Gusto. Territori italiani con produzioni tipiche identificative e un’offerta integrata turistica ed enogastronomica di qualità. 2010
REGIONE UMBRIA. Progettazione operativa di una Filiera Integrata Turismo – Ambiente – Cultura nell’area di operativita’ del PIAT. In ATI con Sogesca srl e CST. 2003
CCIAA E PROVINCIA DI LUCCA. Qualità e integrazione di prodotto nei Sistemi locali d’offerta turistica: un modello per la provincia di Lucca. 2003
PROVINCIA DI TORINO, Modello di valorizzazione turistico-ambientale per i comuni sede delle Olimpiadi invernali “Torino 2006”. 2002
COMITATO ITALIANO PER L’ANNO INTERNAZIONALE DELLE MONTAGNE, Primo rapporto sul Turismo Montano in Italia. Turismo e Montagna: un’analisi regionale. 2002
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI, Studio sulla spesa pubblica in Europa per i Beni Culturali. 2002
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI, Censimento dei beni storico-artistici immobili di valenza turistica del patrimonio culturale italiano. 2002
SVILUPPO ITALIA, Studio di fattibilità per il riutilizzo a fini turistici delle case cantoniere relitte di proprietà dell’ANAS. 2002
COSTA CROCIERE. Ricerca di mercato e-commerce, e-travel e il segmento crociere: studio su tredici mercati internazionali emergenti. 2002
COMUNE DI CATANIA. Piano di Marketing Territoriale e Turistico. 2001
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI. Potenzialità di sviluppo legate alla valorizzazione dei beni e attività culturali. Metodologie di indagine e sperimentazione pilota in Basilicata. 2001
COMUNE DI VENEZIA, Sviluppo turismo congressuale del Lido di Venezia: studio di opportunità e prefattibilità per lo sviluppo del turismo congressuale. 2000 – 2001
AICA ASSOCIAZIONE ITALIANA CATENE ALBERGHIERE. Osservatorio catene alberghiere italiane, strumento conoscitivo di marketing e comunicazione, con indicatori statistici su occupazione e ricavi delle camere d’albergo. 2001
GV MEETING. Turismo e Cultura nel Mediterraneo – Ipotesi per uno sviluppo sostenibile. Ricerca, sviluppo contenuti e convegno internazionale. 2001
REGIONE LIGURIA. Osservatorio Turistico Regionale, Ricerca per la definizione di un modello di Osservatorio con l’utilizzo di tecnologie innovative. 2000
REGIONE LIGURIA. Capacità di Carico, applicazione del modello TCI di analisi della pressione antropica del territorio e determinazione della capacità di carico nell’area del comune di Finale Ligure. 2000
COMUNE DI ROMA. Assessorato alle Politiche del Turismo. Roma nell’editoria turistica e nei cataloghi dei tour operator stranieri. Studio sull’immagine di Roma nell’editoria turistica italiana e internazionale: Usa, Australia, Giappone, Regno Unito, Germania e Francia, Spagna, Cina, Italia. Roma nei cataloghi dei tour operator stranieri. 2000
FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI TRIESTE. Turismo e sviluppo economico. Quali opportunità per Trieste, Studio sullo sviluppo economico e turistico per la Provincia di Trieste? 2000
BANCA MONDIALE, GOVERNO ITALIANO E UNESCO. Cultural Tourism and Development, Ricerca presentata nell’ambito del convegno “Financing, Resources and the Economics of Culture in Sustainable Development”. 1999
COMUNE DI CAPRI. Studio di fattibilità per la realizzazione di una Borsa turistica delle piccole isole e dei porti turistici. 1999
UNIONE EUROPEA – DG XII. Progetto Isole, inserito nel IV Programma Quadro RST volto al monitoraggio degli effetti del turismo su alcune isole del Mediterraneo, analisi capacità di carico per l’Isola d’Elba. 1998-99
UNIONE EUROPEA – DG XII. Progetto Primavera, inserito nel IV Programma Quadro RST con l’obiettivo di fornire ai soggetti incaricati della gestione di aree protette strumenti di gestione e monitoraggio in remoto. 1998-99
REGIONE MARCHE, Assessorato al Turismo. Identità e Immagine regionale, riflessioni sulle strategie di comunicazione e di marketing turistico della Regione Marche, organizzazione di tre convegni e proposte operative per la comunicazione regionale. 1997-98
PROVINCIA DI CATANIA. Proposte di rilancio per il turismo etneo, Piano di sviluppo infrastrutturale e piano marketing. 1997
Ho inoltre contribuito alle seguenti iniziative.
UNIONE EUROPEA – DG XVI. Sovvenzione Globale dell’Unione Europea “I Parchi Letterari” in collaborazione con Sviluppo Italia e la Fondazione Nievo per lo sviluppo del turismo culturale nelle regioni dell’Italia meridionale. 1998-2001
BANCA MONDIALE – GOVERNO DELLO YEMEN. Catalogazione degli attrattori culturali e studio di valorizzazione turistica. 2000 – 2001
AGENZIA ROMANA PER IL GIUBILEO, La preparazione del Giubileo, pianificazione delle attività di informazione e comunicazione per l’accoglienza di turisti e pellegrini in occasione dell’anno 2000. Strategie di marketing e strumenti operativi. 1998
AGENZIA ROMANA PER IL GIUBILEO. Indagine sulla realtà socio-organizzativa delle comunità italiane all’estero e sulle intenzioni di viaggio in vista del 2000. 1998
ENEL. Colonia Alberoni, Lido di Venezia. Ipotesi sul futuro dei beni immobiliari di proprietà dell’Enel. Valutazioni e suggerimenti. 1997
UNIONE EUROPEA – DG III, Progetto Million, sviluppo sistemi informatici innovativi per il settore turistico: indagini conoscitive e piano marketing per la diffusione del prodotto. 1995-97